SANTO NATALE 2023
Attività
8 dicembre
MERCATINI DI NATALE
con oggettistica tipica regionale
28 gennaio
Sagra di S.Emiliano Patrono
La ricorrenza si celebra da tempo immemorabile, la prima notizia certa della festa risale al 1258. Al termine della Messa solenne viene distribuita la "cacchiata di S.Emiliano", una piccola pagnottina fatta con farina di grano, molto apprezzata dai contadini che, in passato, erano abituati a pani fatti con cereali inferiori quali l'orzo.
Sabato dell'Ascenzione
"Chiamata de l'omo"
Invocazione fatta da paesani, appollaiati su alcuni tetti, per ricordare a tutti la ricorrenza del giorno successivo, il tutto è inframezzato dal suono delle campane.
Domenica del Corpus Domini
Sia A Ripa che a Civitella d'Arna antichissima tradizione che prevede la realizzazione di tappeti di fiori lungo il percorso della processione.
Metà Giugno
Rievocazione storica del mondo rurale nel contado perugino di fine cinquecento; sfilano oltre 150 figuranti in costumi perugini tardo rinascimentali. Nei tre giorni della manifestazione si può assistere gratuitamente a spettacoli: teatrali, di musica antica e di danza oltre ai giochi popolari del tempo; nella taverna si possono gustare cibi preparati seguendo ricette estrapolate da documenti dell'epoca, quest'ultimi conservati presso la biblioteca "Palmira Federici" di Ripa.
Inizio Luglio
"Sagra del Tartufo nero estivo"
Manifestazione dove si può ballere, assistere a spettacoli e soprattutto assaggiare gustosissimi piatti a base di tartufo nero estivo "scorsone" , il tutto a cura della A.P.D. Ripa